La Biblioteca Federiciana è inserita nel complesso dell’Oratorio di San Filippo Neri sviluppatosi attorno alla Chiesa di San Pietro in Valle.
Tra i sacerdoti filippini, venne accolto nel 1679 Domenico Federici, desideroso di tornare a Fano dopo aver concluso la sua esperienza come Residente Cesareo a Venezia.
Al suo rientro, allestì e sviluppò la sua raccolta libraria che mise a disposizione della cittadinanza fanese per lascito testamentario nel 1720.
Fondi antichi, manoscritti, lettere d’autori illustri come Leopardi, Verga, Pirandello, raccolte cartografiche, disegni, periodici, sezioni dedicate al cinema, alla fotografia e alla tradizione del Carnevale, fanno di questa Biblioteca il punto di riferimento della cultura e della ricerca storica del territorio fanese.
La Sala dei Globi, dopo tre secoli, conserva ancora l’allestimento originario organizzato da Domenico Federici.
Interno della Chiesa di San Pietro in Valle Gran sala della Biblioteca Federiciana con il soffitto affrescato – Alberto Eusebi Sala di lettura della Biblioteca Federiciana Sala dei Globi della Biblioteca Federiciana Manoscritti e libri antichi del Fondo Federici Ritratto dell’abate Domenico Federici – Biblioteca Federiciana