Nel corso dei secoli la piazza maggiore e la torre civica di Fano hanno subito diversi rifacimenti, per la loro valenza simbolica sono i soggetti più raffigurati nelle stampe e nelle immagini fotografiche antiche conservate nella Biblioteca Federiciana.
Mappe cartografiche, progetti di trasformazioni architettoniche tra cui spicca quello del Vanvitelli, immagini di rovine dell’ultimo conflitto mondiale raccontano la storia di Fano e dei suoi cittadini.
L’attuale nome, piazza XX settembre, commemora la giornata della breccia di Porta Pia nel 1870 con la conseguente fine dello Stato Pontificio. È curioso constatare come Fano ospitò anche la prima redazione delle leggi sul governo dello Stato della Chiesa, le Costituzioni egidiane, nella primavera del 1357.
Pietro Bertelli. Pianta prospettica di Fano (fronte) – Biblioteca Federiciana di Fano Pietro Bertelli. Pianta prospettica di Fano (retro) – Biblioteca Federiciana di Fano Onofrio Gramignani. Pianta della città di Fano e cartina del territorio diocesano fanese Luigi Vanvitelli. Progetto per la nuova Torre Civica e antico Palazzo del Podestà Giovanni Jansonius Bleau detto Blavius Jr.. Pianta prospettica di Fano Piazza XX Settembre Il campanile del Buonamici distrutto dai tedeschi